La provincia di Foggia, nota come Capitanata, presenta una tradizione religiosa e artistica unica al mondo.
La provincia di Foggia, nota come Capitanata, presenta una tradizione religiosa e artistica unica al mondo. L’itinerario della Via Sacra Longobardorum vuole essere il cammino di conversione e fede che il devoto è chiamato a compiere. I longobardi, antichi invasori della Penisola italica, parteciparono con fervore alle guerre promosse per la liberazione della Terra Santa. I loro guerrieri partivano dal ducato di Benevento e raggiungevano la Montagna Santa ove si trova l’antica Grotta in cui, nel tempo, si sono verificati diversi e misteriosi fatti miracolosi.
San Severo – Santa Maria di Stignano – San Matteo – San Giovanni Rotondo
Monte Sant’Angelo – Chiesa di Santa Maria Maggiore di Siponto – Chiesa di San Leonardo.
Itinerario
Giorno 1
Arrivo in hotel nella zona del Gargano, cena e pernottamento.
Giorno 2 / San Severo/Santa Maria di Stignano/San Matteo/San Giovanni Rotondo
Prima colazione in hotel. La Via Sacra Langobardorum entra nel vivo con San Severo, luogo da cui il pellegrino incomincia il suo vero cammino penitenziale fatto di sofferenza, ma anche di intensa gioia. Visita alle chiese del ‘700 e sosta al Santuario della Vergine del Soccorso, la statua della Madonna nera con bambino bianco, unica al mondo. Degustazione del locale spumante D.O.C. presso antica cantina. Passaggio in pullman attraverso il Santuario di Santa Maria di Stignano: situato all’ingresso dell’ampia valle che si apre a nord ovest sulla sconfinata pianura del Tavoliere. Successivamente il Santuario di San Matteo in località Borgo Celano, a circa tre chilometri a est di San Marco in Lamis, uno dei più antichi e rinomati santuari del Gargano. La sua fondazione sulle pendici del Monte Celano fu dovuta all’esigenza di accudire i pellegrini che dalla fine del quinto secolo, incessantemente salivano al Gargano diretti alla Grotta dell’Arcangelo Michele a Monte Sant’Angelo. Pranzo in ristorante - San Giovanni Rotondo: Padre Pio ha ridato freschezza al carisma francescano con una vita donata interamente a Dio. Le compagnie devote hanno ripreso la via del Gargano completando con un santo dei nostri giorni la serie delle figure guida che hanno ispirato nei secoli il cammino dei pellegrini. Visita guidata al santuario di San Pio, con sosta alla tomba e al crocifisso miracoloso.Visita alla Chiesa Nuova progettata dall’architetto Renzo Piano: miracolo della fede, prodigio della tecnica. Si proseguirà lungo la monumentale Via Crucis realizzata in marmo di Apricena - Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3 / Monte Sant'Angelo/Chiesa di Santa Maria di Siponto/Chiesa di San Leonardo
Prima colazione in hotel – Monte Sant’Angelo: visita guidata all’incantevole borgo medievale conservato in modo eccellente nel rispetto dell’impianto originale caratterizzato dalle tipiche casette a schiera; visita al celebre Santuario costruito sulla grotta dove nel V secolo apparve l’ Arcangelo Michele e da allora il Santuario fu meta di pellegrini e crociati diretti in Terra santa. Del loro instancabile passaggio vi sono tracce sui muri, segni di cammini di devozione, lunghi e faticosi. I Longobardi rimasero folgorati dalla gestualità combattiva dell’Arcangelo e ne fecero il loro santo protettore – pranzo in ristorante – visita guidata alla Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto e alla Chiesa di San Leonardo: splendidi esempio di romanico pugliese. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4
Prima colazione in hotel. Partenza per o luoghi di provenienza. Fine dei servizi.
Supplementi
Servizi 4****
€40
Camera singola
€25
La quota comprende
Sistemazione in hotel 3*** per 3 notti
Trattamento hotel mezza pensione (cena e colazione)
2 pranzi in 2 ristoranti/masserie/agriturismi selezionati
1/2 di acqua e 1/4 di vino inclusi ai pasti
Guida turistica per le visite previste nel tour
Tasse e percentuali di servizio
La quota non comprende
Servizio bus
Bevande extra
Ingressi e mance
Tutto ciò che non è espressamente riportato in "La quota comprende"
Uno dei luoghi al mondo che una volta conosciuto ti segna per sempre, è Medjugorje. Un paese nell’Erzegovina meridionale che da qualche tempo è diventato il centro del mondo, perché è lì che la Madonna, apparendo ogni giorno dal 1981 a sei..
“Chiediamo al Signore una fede grande, per guardare la realtà con lo sguardo di Dio; e una grande carità, per accostare le persone con il suo cuore misericordioso.” (Papa Francesco) L’Angelus è una preghiera cattolica in ricordo del mistero dell’Incarnazione. Il nome..
“Chiediamo al Signore una fede grande, per guardare la realtà con lo sguardo di Dio; e una grande carità, per accostare le persone con il suo cuore misericordioso.” (Papa Francesco) Le Udienze Papali si svolgono il mercoledì mattina in Piazza San Pietro..
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole e informato.AccettoInformativa
Richiedi info